Quando si pensa all’origano arriva immediato alla mente il profumo dell’estate e dei pomodori freschi. È un sapore che ognuno di noi conosce fin dall'infanzia ed è proprio lì che trasporta ogni volta che ne sentiamo il suo aroma.
L’origano è una pianta odorosa dalle foglioline ovali e dai fiori di colore bianco o rosa pallido. Cresce in luoghi assolati e qui a Pantelleria è particolarmente profumata.
Conosciuto fin dall'antichità come uno dei più potenti antisettici naturali e per essere un antibiotico naturale, il suo olio essenziale è utilizzato per favorire la digestione, per le sue proprietà toniche per il sistema nervoso ed è consigliatissimo in caso di raffreddore e tosse, dato che aiuta a liberare le vie respiratorie.
Noi lo raccogliamo ad agosto, le nostre distese sono una meraviglia che è difficile da raccontare a parole. Lunghe fila di cespugli odorosi che si agitano con il vento caldo dell’isola di Pantelleria e salutano il mare. Il profumo è qualcosa a cui non si può restare indifferenti!
Una volta terminata la raccolta, avvolto in grandi teli, lo trasportiamo in laboratorio dove terminerà la sua essiccazione. L’origano di Pantelleria è solo uno dei prodotti di questa terra ricca, baciata dal sole e abbracciata dal mare. - Acquistalo sul sito Scoprili tutti nel nostro shop (Tutti i Prodotti) oppure continua a leggere gli articoli (sul blog) Seguici sui social e lasciaci un like! FB /konzakiffi IG @konzakiffi
L’uva passa in Sicilia è un po’ come il prezzemolo, si usa per il dolce e per il salato, nella pasta, nella focaccia, con il pesce e con la carne. E' un alimento imprescindibile non solo della cucina ma degli usi e costumi dei siciliani. L’uva passa di Pantelleria non ha rivali al mondo, si distingue da tutte le altre per i suoi chicchi carnosi e zuccherini che racchiudono il sole e il mare del Mediterraneo.
In antichità, partivano bastimenti di uva passa che raggiungevano la destinazione anche un mese dopo la partenza, come nel caso dell’America, dove gli emigranti attendevano con impazienza i sapori della propria terra.
Gli acini utilizzati sono esclusivamente di uva Zibibbo e quando finisce la vendemmia, vengono distesi al sole per l’essiccazione. Con il passare dei giorni i grappoli diventano via via più scuri fino a raggiungere il suo tipico colore.
A questo punto non resta che fare la cernita e scegliere i chicchi e i grappoli migliori per il confezionamento. Vedi sul sito ore della pressione sanguigna. Ricca di calcio, fibre e ferro, l’uva passa si conserva per oltre un anno e il suo consumo è un vero toccasana per l’organismo!
Proprietà benefiche
L’uva passa ha tantissime proprietà benefiche, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il suo consumo tiene lontano le carie, contiene meno dell’1% di grassi e le sue concentrazioni di potassio sono di gran lunga superiori rispetto al frutto fresco. Anche per questa ragione viene particolarmente consigliata agli sportivi. Tra le tante proprietà di questo piccolo ma prezioso frutto ci sono quelle di potente energizzante e regolatDove comprarla
L’uva passa di Pantelleria è solo uno dei prodotti di questa terra ricca, baciata dal sole e abbracciata dal mare. Scoprili tutti nel nostro shop (Tutti i Prodotti) oppure continua a leggere gli articoli (sul blog) Seguici sui social e lasciaci un like! FB /konzakiffi IG @konzakiffiI capperi di Pantelleria sono un superfood italiano apprezzati e ricercati in tutto il mondo.
Le sue proprietà organolettiche, il loro profumo e la loro consistenza li hanno resi famoso forse più dell’isola stessa. Molto spesso, capita infatti, che il nome di Pantelleria giunga nei luoghi più remoti grazie a questi piccoli ma formidabili boccioli.
La pianta del cappero è di rara bellezza, abituata a crescere in condizioni di siccità, tipica delle zone a sud d’Italia, è un arbusto ramificato dalla semplice coltivazione. Fiorisce da maggio a ottobre e si può ritornare sulla stessa pianta anche ogni 10 giorni per raccoglierne tutti i frutti.
I boccioli che non vengono raccolti sbocciano in fiori meravigliosi. Il fiore del cappero ha petali bianchi dalle tenui sfumature rosa, lunghi stami viola nella parte centrale e un pistillo da cui si formerà il frutto del cappero. Infatti man mano che i petali sfioriscono e cadono, il pistillo centrale cresce e si allunga, si forma così il cucuncio -> acquistali da noi.
Raccogliamo i capperi la mattina presto e al tramonto per avere il massimo da ogni bocciolo che deve essere piccolo e solido. Poi li mettiamo sotto sale e dopo qualche mese sono pronti per essere degustati o trasformati in paté.
Salute e Benessere
I capperi di Pantelleria contengono rutina e quercetina, appartenenti ai flavonoidi, gli antiossidanti naturali.
Fonte di Vitamina E, rafforzano il sistema immunitario, alleviano il mal di stomaco e aiutano a ridurre i livelli di zucchero nel sangue.
Non resta che mangiarli!
Dove comprare il cappero di Pantelleria
Assaggiali in purezza sotto sale (li trovi qui) o come pesto di capperi, oppure gustali nelle varie combinazioni di paté di capperi (li trovi qui) utili sia come condimento ma anche per un aperitivo saporito!
Il cappero di Pantelleria è solo uno dei prodotti di questa terra ricca, baciata dal sole e abbracciata dal mare.
Scoprili tutti nel nostro shop (Tutti i Prodotti) oppure continua a leggere gli articoli (sul blog) Seguici sui social e lasciaci un like! FB /konzakiffi IG @konzakiffi